La realizzazione o la ristrutturazione di un ambiente industriale, sanitario o sportivo, richiede il rispetto di specifici requisiti che variano in base all'attività a cui la struttura è destinata. La versatilità dei rivestimenti in resina permette il soddisfacimento di questi vincoli e ha fatto si che questo materiale stia progressivamente sostituendo le pavimentazioni tradizionali, soprattutto in tutti quegli ambienti in cui sono richieste prestazioni tecnologiche superiori. Come per ogni materiale anche la scelta dei rivestimenti in resina comporta il confrontarsi con vantaggi e svantaggi e per evitare difetti è fondamentale che la realizzazione delle pavimentazioni in resina venga condotta a regola d'arte.
Le resine sono polimeri termoindurenti, ossia polimeri che in opportune condizioni di temperatura, pressione, o miscela con specifiche sostanze chimiche a freddo, si trasformano in materiali rigidi, insolubili ed infusibili.
Questi materiali allo stato solido presentano:
Grazie a queste proprietà le pavimentazioni in resina risultano fortemente versatili e presentano una vasta molteplicità di applicazione in ambienti di diverse dimensioni e tipologia in cui vengono svolte le attività più diversificate.
Le proprietà della resina rendono queste pavimentazioni la prima scelta in ambiente industriale:
In generale, la durevolezza del materiale coniugata con le altre caratteritiche lo rende adattabile ai contesti più diversificati; inoltre e la semplicità di manutenzione e ripristino fa di questo materiale la prima scelta per tutte le pavimentazioni soggette a sforzi continui.
Le pavimentazioni in resina hanno guadagnato spazio anche nel settore sanitario e nei laboratori:
Inoltre la varietà di finiture e decori ci permetterà di offrirvi un prodotto che oltre ad efficienza e funzionalità permette di ottenere ambienti visivamente piacevoli.